
Percorsi per il turismo scolastico riservati ai ragazzi provenienti dalle scuole fuori Provincia
L'iniziativa è nata per rispondere alle sempre più frequenti richieste da parte degli Insegnanti che scelgono Rimini come meta di viaggi culturali e desiderano far conoscere ai ragazzi i momenti più emblematici della storia e dell’arte riminesi.
E' possibile creare dei percorsi “personalizzati” sulle proprie esigenze e sui propri tempi.
I percorsi proposti:
LA CITTÀ ROMANA DI ARIMINUM. Percorso breve
durata 2,30 h; costo 5,00 euro
Incontro al Museo, visita alla Domus del Chirurgo e alla Sezione archeologica e quindi ai principali monumenti della città romana: il Ponte di Tiberio e l’Arco d’Augusto.
LA CITTÀ ROMANA DI ARIMINUM
durata 2 h al mattino + 2 h al pomeriggio; costo 6,50 euro
Incontro al Museo, visita alla Domus del Chirurgo e alla Sezione archeologica e quindi ai monumenti della Rimini romana: il Ponte di Tiberio, l’Arco d’Augusto, l’antico foro posto all’incrocio fra il cardine e il decumano massimi, la Porta Montanara e l’Anfiteatro.
GLI SPLENDORI DELLA RIMINI MALATESTIANA
durata 2,30 h; costo 5,00 euro
Incontro al Museo, visita alla Sezione medievale e quindi al Tempio Malatestiano, gioiello dell’architettura rinascimentale, a CastelSismondo (esterno) e alla chiesa di San Giovanni Evangelista (Sant’Agostino).
DALLA DOMUS DEL CHIRURGO AL CASTELLO DI SIGISMONDO
durata 3 h; costo 6,50 euro
La Domus del Chirurgo e le sale del Museo della Città sono il punto di partenza per attraversare la città romana (dall’Arco d’Augusto al Ponte di Tiberio, lungo il decumano e il foro) approdando infine nella città malatestiana che ha i suoi simboli in Castel Sismondo e nel Tempio Malatestiano.
UNA GIORNATA A RIMINI
Gli itinerari possono essere integrati con attività di laboratorio inerenti il mosaico, l’affresco, il codice… Si può confezionare una giornata a Rimini unendo diverse proposte dei Musei. Un esempio:
Mattino: Presentazione della forma urbanistica e della storia/Visita alla Domus del Chirurgo/Attività di laboratorio (a scelta fra mosaico, affresco, lucerna, monete,banchetto…)
Pomeriggio: Visita alla Città e ai suoi monumenti
©2016 Assessorato al turismo / Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini - +39 0541 704587 / Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) +39 0541 53399 / fax +39 0541 56598