
N.B. In ottemperanza all'ultimo DPCM, Italia in Miniatura è chiusa.
Il parco tematico dedicato al patrimonio architettonico italiano ed europeo dove ci si sente giganti fra i tanti monumenti riprodotti in scala. Un paradiso per gli appassionati di modellismo e non solo, con oltre 270 perfette riproduzioni immerse nel verde di 5000 veri alberi, anche loro in miniatura, che si affacciano su oltre 100 piazze restaurate e percorse da 18 trenini elettrici, ferrovie, autostrade, tutte con una altissima precisione e fedeltà di riproduzione. Il parco è vivo e interattivo come il paese che riproduce, con pulsanti che mettono in movimento scene e miniature: dal Luna Park felliniano con le giostre che girano, ai Vigili del Fuoco che spengono un incendio, all’Aida di Verdi suonata nell’ Arena di Verona da orchestrali e cantanti in miniatura, in una grande mappa dell’Italia 3D, con dettagli, e curiosità a prova di Instagram.
Nel Bel Paese in miniatura, tante attrazioni originali divertono e coinvolgono grandi e piccini: si naviga il Canal Grande in una Venezia in scala 1:5, con musiche barocche e la voce di Casanova che accompagna il percorso fra storia e leggenda, ci si improvvisa scienziati nel Luna Park della Scienza e si viaggia a mezz’aria sulla Monorotaia con vista sull’Italia, con la possibilità anche di un viaggio virtuale a 360° ai confini della realtà.
Nuove miniature anticipano le grandi opere come il Ponte sullo Stretto di Messina e quello girevole di Taranto, o il Porto Antico firmato Renzo Piano con tanto di Acquario di Genova.
Anche la Vecchia Segheria, la discesa mozzafiato per le rapide a bordo di tronchi d’albero cambia veste e diventa una tradizionale segheria alpina nella colossale nuova tematizzazione dell’attrazione preferita dal pubblico.
Cannonacqua, riproduzione in scala 1:3 di Castel Sismondo di Rimini, è attrezzato con cannoni ad acqua, per rivivere, all'ultima goccia, le epiche battaglie tra Montefeltro e Malatesta, mentre Canoe e Sling Shot attendono per i più temerari.
Pinocchio è invece un viaggio nella più famosa favola italiana; a Scuola Guida Interattiva i ragazzi dai 6 ai 12 anni imparano a guidare e prendono una “vera” patente; Pappamondo è un’intera area dedicata al mondo dei pappagalli dove è possibile entrare in una grande voliera.
L’emozione è garantita da Cinemagia 7D dove, una miriade di effetti speciali consentono un’immersione totale nel cinema, e AreAvventura con liane e ponti sospesi dove i piccoli avventurosi si metteranno alla prova fra gli alberi, con caschetto e moschettoni.
I piccolissimi possono giocare in libertà e sicurezza con Giostra Cavalli e Play Mart.
Piazza Italia, regno di campanelli e strani personaggi, offre sorprese, divertimento e tanti eventi a misura di famiglia.
Torre Panoramica, con le sue mongolfiere, per ritrovarsi tra gli 80.000 italiani già miniaturizzati sotto forma di figurine 3D che popolano lo stivale in miniatura.
Il parco è attrezzato per ospitare ogni ospite e per soddisfare ogni esigenza, con ristoranti, chioschi, bar e libere aree pic-nic, tutti accessibili anche agli amici a quattro zampe (portati al guinzaglio e muniti di museruola).
Orari di apertura
Tariffe
©2016 Assessorato al turismo / Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini - +39 0541 704587 / Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) +39 0541 53399 / fax +39 0541 56598