Prenotazione soggiorno

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Stai entrando in visitrimini.com

 
Prenota il tuo soggiorno
 
Home / Notizie / Sere d'estate al Museo

19-08-2005

Sere d'estate al Museo

Il 23 agosto un viaggio sulle tracce del sacro
Martedì 23 agosto alle ore 21,30, nel giardino interno del Museo e, in caso di maltempo, nella prestigiosa Sala del Giudizio, si rinnova l’appuntamento con  Sere d’estate al Museo, un invito a visitare le sale museali nelle serate dei martedì, a partecipare a conversazioni intorno all’etnografia e all’archeologia, ad immergersi nel divertente mondo dei cartoons e delle fiabe, a dilettarsi con le note della musica e della poesia.

 

Sulle tracce del sacro: uomini e dei in Romagna prima dei romani, è il titolo della conversazione affidata a Monica Miari, funzionario archeologo per la Soprintendenza ai Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, dal 2002 direttore dell’area archeologica di Veleia e in Romagna, con  competenze in ambito pre e protostorico; fra I diversi suoi contributi sulla protostoria della regione si segnala il volume Stipi votive dell’Etruria padana per i tipi di Giorgio Bretschneider, Roma 2000.

 

Acque e sorgenti, grotte e piccoli sacelli, aree sacre e stipi domestiche: la molteplicità di testimonianze votive delineano in epoca preromana un "paesaggio del culto" che affonda le sue radici nella tradizione protostorica ma si apre, ben presto, alle nuove sollecitazioni portate dall’espansione etrusca in pianura padana.

Con il VI secolo si assiste, infatti, al rapido diffondersi di piccoli e grandi luoghi di culto, urbani, suburbani, extraurbani, in cui le nuove forme della religiosità appaiono caratterizzate, sin dall'inizio, dall'offerta di bronzetti schematici a figura umana e dalla comparsa delle prime forme di ellenizzazione del culto. L’influsso etrusco è particolarmente evidente nel polo riminese, dove il santuario di Villa Ruffi  suggerisce l'alto grado di compenetrazione raggiunta tra le diverse sfere culturali presenti nella regione romagnola.

Nel resto della Romagna ai bronzetti schematici, dislocati lungo le principali vie di penetrazione dell'Appennino e i cui modelli sono riconducibili sia ad ambiente umbro che etrusco, si affiancano i rinvenimenti di vasetti miniaturistici - ciotoline, brocchette, piccoli kantharoi e kyathoi  - in grotta o in abitato, segno tangibile del perpetuarsi di culti domestici e della capillarità di diffusione delle genti umbre.

 L’ingresso è libero